Abati e Priori a Farneta di Cortona
Abati e Priori[1] a Farneta di Cortona
1036
Martino[2]
1049 Dudo o Lenzo
1140
Martino[3]
1180
Giovanni[4]
1191 Ado
1196
Enrico
1238
Giuliano[5]
1252
Leonardo
1253
Mauro
? Vibbi o Vibbio
1280
Matteo - prete cardinale[6]
1289
Francesco
1223
Oddo Vibi o Oddo da Montevibiano
1324 Bentivegna
1342
Giovanni de la Colonna - Oddo (Vibi)
1349
Francesco
1377
Giovanni di Raimondo di Marsiglia
1393
Giovanni
1409
Giovanni Colonna
1409
Antonio - priore
1411
Santi di Simone
Giuliano Ricci - comm.[7]
1414
Francesco Paoli
1420
Francesco di Paolo o Pavolo da Cortona[8]
1450 Oddo Colonna[9]
- cardinale
Giacomo o Jacopo Vagnucci - comm. vescovo
Dionisio Vagnucci
1491 ca. Lorenzo – cardinale
1508 Luigi o Ludovico dei Marchesi del Carretto
1514 - 1529 Silvio Passerini- comm.
cardinale - vescovo
1529? - 1538 - amministrazione affidata al Capitolo Cattedrale di Cortona
1692 Laurentino - priore
1712 Bernardo Maria Marescotti - priore
1724 Borghesi [10]
1758 Cosimo Buoninsegni
Valeriano Redi
1772 Nicola
Serafino
Avignonesi
Priori[11] e Parroci Abati
1770 - 1813 Pietro Bartolini
1813-1814 Filippo Salvoni - cappellano
1815-1829 Giovanni Capecchi
1830-1863 Francesco Bartolini
1863-1864 Antonio Felici
1865-1909 Giovan Battista Capanni
1910 - 1914 in servizio
alcuni presbiteri
1914 -1928 Amedeo Galaurchi
1928-1933 Giovan Battista Conti
1933-1937 Anselmo Zappalorti
1937 - 2001 Sante Felici [12]
2001- 2005 Pierangelo Bertagna
2006 - 2014 Giorgio Basacca
2012 - 2014 Giancarlo Rapaccini
2014 -2018 Armel Garcia Mouhingou
2018 - 2021 Leslly Loubassou
2021 Fabio Muniz
2022 - Luigi Buracchi
[1] Non si ha l’elenco degli Abati ma solo alcuni nomi citati nelle
epigafri e nei documenti cartacei - in S.
Felici, L’Abbazia di Farneta in Val
di Chiana, 1994, pag. 39. Gli anni di governo pastorale degli Abati e
Priori in Farneta sono riportati in quanto si trovano i loro nomi nei vari
documenti. In Notti Coritane del
29.8.1772 Pietro Landi scrive: “Sull’Abbazia
di Farneta, che, nei secoli decimo, undicesimo e seguenti, fu la più ricca di
questo territorio e tra le più pregiabili[….] ma di essa non fu mai osservato
alcun sigillo.”
S. Felici in op.cit. pag. 42: “Con estremo piacere è stato quindi ritrovato,
nelle terre di Farneta il primo Sigillo[………] che raffigura la Madonna col
Bambino e sotto, in ginocchio e colle mani giunte in preghiera e lo sguardo
elevato, il Padre Abate, ed intorno l’iscrizione: Sigillum Domini Nicola Monacorum Abbatis Sanctae Marie de Farneto.”-
Cortona olo da Cortonaleatario è stato il card. Oddo Colonna vembre
1779" Comandi di S.A.R Pietro Leopoldo Granduca
[2] Partecipò e sottoscrisse gli
atti del Sinodo Romano (1036)
presieduto dal Papa Benedetto IX.
[3] S. Felici in op.cit., pag 45, Bolla Pontificia di Innocenzo II del 1140
inviata all’Abate Giovanni
[4] S.Felici in op.cit. pag 45, in Bolla Pontificia Tusculanum di Alessandro III.
[5] S.Felici in op. cit. pag. 45 in
Privilegio di Gregorio IX del 13.12.
1238 dato in Foligno et 17.12 dato in Laterano - Urbe.
[6] S. Felici in op.cit. pag.46, in Bolla Pontificia di Niccolò III.
[7] Comm. abbreviazione di
Commendatario.
[8] S. Felici in op. cit. pag.43:“Matteo
di Cenne dall’Oglio da Cortona riporta nell’anno 1419 il nome di Francesco di
Gnaldo di Scioglia canonico della Badia di Farneta nel 1418”.
[9] Intorno al 1450 il Papa Niccolo
V riduce l’Abbazia - sempre con cura d’anime - a Commenda e il primo Abate
Commendatario è stato il cardinale Oddo Colonna, poi eletto al Soglio
Petrino con il nome di Martino V.
[10] La campana maggiore fu riparata
nel 1724 a spese di costui: Abate dell’ordine olivetano.
[11] Nel 1779 viene soppresso il
Monastero di Farneta e nel 1780 nel registro parrocchiale di Farneta si legge:
“ D.Pietro Bartolini di Crete primo
Priore secolare di Farneta eletto a forma de Sovrani Comandi di S.A.R Pietro
Leopoldo Granduca nono di Toscana dal Padre D.Cosimo Buoninsegni Abbate di Siena il 20 novembre 1779” in S. Felici, L’Abbazia di Farneta in Val di Chiana, 1994, pag. 92.
[12] Il 30.1.1974 - Il Vescovo di
Cortona - Franciolini - decreta il conferimento del titolo abbaziale;
contestualmente all’attuale Priore-Rettore di Farneta, e ai suoi legittimi
successori, concede il titolo di Abate-Parroco,
consegnandogli l’anello e il pastorale, intra
missarum solemnia, il 9.6.1974.
P.S: I nominativi sopra riportati sono stati estrapolati da S. Felici, L’Abbazia di Farneta in Val di Chiana, 1994.